Cos’è la Sindrome da Occhio Secco?
La Sindrome da Occhio Secco si verifica quando la superficie oculare non viene adeguatamente lubrificata dalle lacrime.
La composizione della lacrima è una complessa miscela di acqua, proteine, mucine solubili, oli ed elettroliti, che consente la formazione di una pellicola (film lacrimale) con funzione protettiva e lubrificante della superficie oculare
I meccanismi principali che causano la Sindrome da Occhio Secco sono:
- insufficiente produzione di lacrime
- evaporazione eccessiva delle lacrime
La Sindrome da Occhio Secco può causare dolore, ulcere, infezioni e opacità cicatriziali della cornea. Può rendere difficili molte attività come l’uso del computer o la lettura per periodi prolungati, e può ridurre notevolmente la tollerabilità alle lenti a contatto e il comfort in ambienti a bassa umidità (cabine di aeroplani, spazi climatizzati, etc.).
Altre denominazioni per la Sindrome da Occhio Secco possono essere: Cheratocongiuntivite Sicca, Sindrome da Disfunzione Lacrimale, Cheratocongiuntivite Lacrimale.
Quali sono i tipi di Sindrome da Occhio Secco?
- Occhio Secco da insufficienza lacrimale: in questo caso le ghiandole lacrimali non producono in quantità adeguata la componente sierosa (acquosa) delle lacrime
- Occhio Secco evaporativo: in questo caso la componente prodotta in quantità inadeguata è quella lipidica (oleosa), la cui funzione è di stabilizzare e rallentare l’evaporazione del film lacrimale.
Quali sono i fattori di rischio per la Sindrome da Occhio Secco?
- Infiammazione cronica della superficie oculare e delle palpebre
- Malattie autoimmuni
- Età sopra i 50 anni
- Assunzione di antistaminici, decongestionanti nasali o in collirio, ansiolitici, alcuni farmaci antiipertensivi, antiparkinson, contraccettivi orali.
- Gravidanza
- Terapia sostitutiva ormonale nelle donne
- Condizione postmenopausale
- Uso prolungato di lenti a contatto
- Attività a video cronica e prolungata
- Chirurgia refrattiva LASIK
- Ustioni oculari chimiche e termiche
- Aumento della superficie oculare esposta (Lagoftalmo) come nell’ipertiroidismo o in alcuni tipi di chirurgia estetica
Quali sono i sintomi della Sindrome da Occhio Secco?
I sintomi possono includere uno o più dei seguenti:
- Fastidio o bruciore oculare
- Sensazione di corpo estraneo
- Episodi di lacrimazione eccessiva
- Dolore e arrossamento oculare
- Episodi di visione offuscata
- Scarsa tolleranza alle lenti a contatto
- Diminuita tolleranza alla lettura prolungata, al lavoro al computer o qualsiasi attività che richieda attenzione visiva protratta
- Affaticamento oculare
Se non trattata, la Sindrome da Occhio Secco può portare nel tempo a danni anche gravi del segmento anteriore, e di conseguenza a perdita della visione di entità variabile.
Molti fattori possono spesso coesistere ed essere responsabili allo stesso tempo per ogni caso di Sindrome da Occhio Secco, per cui solo un esame completo con strumentazione diagnostica specifica permettono di arrivare alla diagnosi corretta, indispensabile per una efficace terapia dei casi individuali.